Le tende da esterno proteggono il terrazzo dal caldo e dal sole nei mesi estivi, mentre nel periodo invernale possono rivelarsi molto utili per riparare terrazzi o cortili dal freddo e dalla pioggia. Possono essere manuali, motorizzate e in questo caso abbinabili alla domotica della casa. Se applicate sulla facciata della casa possono essere un valido elemento decorativo, mentre messe sulla facciata di un negozio possono fungere da richiamo o anche sottolineare un’insegna.
Tende veranda
Le tende veranda sono dotate di guide laterali ermetiche lungo le quali scorre il tessuto, che può essere colorato o anche completamente trasparente. Grazie alle verande il terrazzo non si bagnerà e diventerà magicamente uno spazio fruibile in più per la casa, dove poter appoggiare armadi o stendini, oppure del tutto vivibile come una vera e propria stanza. Lo spazio della casa aumenterà così in un batter d’occhio, senza la necessità di avere particolari permessi. Le tende veranda sono una valida alternativa alle classiche verande in alluminio e vetro.
Tende da sole
Composte da una parte meccanica in alluminio e da un’altra in tessuto da esterno, hanno l’importante funzione di non far surriscaldare le pareti della casa o il terrazzo, proteggendo dal sole gli infissi in legno e rendendo così vivibile il terrazzo nei mesi più caldi. Molti la usano anche per riparare dalla pioggia, in questo caso bisogna solo stare attenti a scegliere i tessuti giusti.
Frangisole
Si tratta di schermature solari a lamelle orientabili che servono a riparare il sole, da applicare esternamente. Sono un tipo di tenda da esterno orientabile e impacchettabile, cioè si possono impacchettare come una veneziana, ruotare e farle sparire mandandole verso l’alto. Essendo posizionate esternamente, permettono agli infissi di non surriscaldarsi e al tempo stesso consentono di dosare la quantità di luce necessaria. Particolarmente adatte a combinarsi con gli infissi in alluminio.